Dopo tanta lunga siccità, è arrivata una pioggia continua per 4 giorni e ora il Po è straripato lungo i murazzi.




Monte dei Cappuccini
La Gran Madre
Vista da Piazza Vittorio con la punta della Mole
Passeggiata lungo il sentiero del Po, canoe in gara.
Andando a passeggio in questo periodo autunnale mi è capitato di incontrare quest’albero con questi particolari frutti, assomiglianti al cervello. Con la grandezza di un arancia sono anche profumati. Eccoli:
Posto allo stato originale con vegetazione spontanea, alberi giganti straiati sul terreno, il sentiero è sterrato poi una passerella attraversa il Po e ci si trova dal lato opposto. Da sotto il ponte s’intravede la Mole Antonelliana.
Oggi visita al borgo medievale e al suo giardino fiera di fine estate.
Dove la Dora confluisce nel fiume Po si crea un isola a volte è grande altre volte più piccola dipende dalle quantità dell’acqua, ma in quell’isola una varietà di uccelli acquatici hanno trovato il loro habitat.
Lungo il fiume Po passeggiata molto rilassante una varietà di uccelli popolano il fiume: aironi, gallinelle d’acqua, gabbiani, altri che non conosco il loro nome e nutrie eccoli.
Vicino alla riva del fiume Po dove l’acqua è ferma si sono create tante isolette di queste piantine acquatiche, sembra una specie di sedum acquatico, se qualcuno conosce il suo nome è gradito, lo trovo bellissimo, eccolo: