Oggi mi ha fatto visita lo scoiattolo, probabilmente ha visto ancora cachi rimasti sull’albero è stato attratto. Eccolo:

Finalmente dopo 4 mesi di siccità oggi un po di pioggerellina. L’albero di caco ormai ha messo le foglioline si prepara alla sua magnifica ombra e frescura estiva.
Ho raccolto i cachi dal mio albero bio, senza nessun trattamento chimico e ora piano piano stanno maturando.L’albero è settantenne e non li sente! continua ogni anno a fruttificare frutti dolcissimi.
In questi giorni è arrivato il freddo, le foglie con i colori autunnali si staccano e volano come farfalle a terra. l’albero dell’asimina triloba color oro, l’albero del caco si colora di rosso, eccoli:
Frutti autunnali, gli alberi in questo periodo sono addobbati con i frutti, eccoli :
Ho lasciato diversi cachi sull’albero per gli uccellini, durante l’inverno non trovando in natura cibo, (oggi e domani è prevista neve!) li vedo a pizzicare i frutti.
Con l’arrivo dell’autunno tutto si colora ed anche i frutti di kaki, li ho raccolti ancora acerbi, messi a maturare distesi su un tavolo eccoli:
Dopo la raccolta riposti in luogo areato e asciutto i cachi evaporano e stanno seccando diventando molto buoni, buoni non è la parola giusta…
La mia pianta di cachi in questo periodo sta sfoggiando con le sue foglie i suoi colori che variano dal suo verde scuro, giallo, rosso; poi con un piccolo soffio di vento cadono a terra, e bello osservarle cadono di continuo.
Qualche anno fa ho trovato tra le tante foglie di cachi cadute alcune anomale avevano 2 biforcazione, poi non è più successo negli altri anni. Mi piacerebbe sapere il perchè?