4 pensieri riguardo “Aglio orsino in fiore – allium ursinum”
Come sai te li leggo/guardo sempre, e su tutti metto il mio ‘mi piace ‘. Una richiesta personale: se ci mettessi anche il nome latino ? Sarebbe utile a me per approfondire le mie conoscenze, e magari a qualche altro lettore. Buona Pasqua. Francesca Rocchi divulgatrice scientifica.
Il fiore dell’allium ursinum è stupendo!!! Lo adoro.
E con le foglie faccio un sacco di cose: la salsa, le frittate, lo metto anche un po’ nell’insalata mista… un vero tesoro!
Un bacio
Francesca
Io non l’ho ancora provato in cucina, non volevo rovinare la pianta in vaso, mi dispiace ma se mi capitasse di trovarne ancora lo assaggero, sono curiosa. Un abbraccio, ciao
Come sai te li leggo/guardo sempre, e su tutti metto il mio ‘mi piace ‘. Una richiesta personale: se ci mettessi anche il nome latino ? Sarebbe utile a me per approfondire le mie conoscenze, e magari a qualche altro lettore. Buona Pasqua. Francesca Rocchi divulgatrice scientifica.
Il fiore dell’allium ursinum è stupendo!!! Lo adoro.
E con le foglie faccio un sacco di cose: la salsa, le frittate, lo metto anche un po’ nell’insalata mista… un vero tesoro!
Un bacio
Francesca
Io non l’ho ancora provato in cucina, non volevo rovinare la pianta in vaso, mi dispiace ma se mi capitasse di trovarne ancora lo assaggero, sono curiosa. Un abbraccio, ciao
Io l’ho comprato per la prima volta quast’anno e provato subito in cucina eo ora ho deciso di metterlo in giardino!