Caroselli pugliesi

Oggi ho raccolto i primi 2 caroselli di Polignano sono buoni, croccanti e il bello che si può mangiare anche la buccia non dà fastidio.

Pubblicità

Autore: Rosita

sono una appassionata di creazioni rustiche a basso costo fatte con materiale di recupero

2 pensieri riguardo “Caroselli pugliesi”

  1. Ciao abito a Verona e mi sono fatta mandare dei semi di cetriolo carosello da mia zia che abita a Lecce. Li ho piantati a maggio e trapiantati a fine maggio ora sono piante enormi (in vaso) piene di fiorellini gialli….ma tutti i fiori faranno il frutto o ci sono i fiori femmine e i fiori maschi che quindi non producono frutto (come per le zucchine) ? Mi sai dire se posso provare a fare arrampicare qualche pianta in modo che mi prenda meno posto ? Grazie Ciao

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: