L’autunno e i suoi colori

La mia pianta di cachi in questo periodo sta sfoggiando  con le sue foglie i suoi colori che variano dal suo verde scuro, giallo, rosso; poi con un piccolo soffio di vento cadono a terra, e bello osservarle cadono di continuo.

Qualche anno fa ho trovato tra le tante foglie di cachi cadute alcune anomale avevano 2 biforcazione, poi non è più successo negli altri anni. Mi piacerebbe sapere il perchè?

Pubblicità

Autore: Rosita

sono una appassionata di creazioni rustiche a basso costo fatte con materiale di recupero

4 pensieri riguardo “L’autunno e i suoi colori”

  1. per la biforcazione delle foglie di cachi, i miei suoceri sono convinti che sia la puntura di un insetto o un concime troppo carico di ormoni 🙂

    grazie per essere passata da me…è sempre bello leggerti, se non sbaglio quella specie di grotta era un ricovero usato durante la guerra quando piovevano bombe

    c’è una panca all’interno, anni fa pensai ad una tomba, ma i racconti parlano di pastori agricoltori partigiani e persone che si rifugiavano lì a causa delle bombe…tu sai di cosa si tratta?? ne hai anche dalle tue parti??

    bacio

  2. Probabilmente quella grotta come dici tu, poteva servire per ripararsi durante i bombardamenti e poi in seguito sarà servita anche per pastori.
    Dalle mie parti non ne esistono è tutta campagna coltivata sopratutto mais e grano con pochi alberi. Grazie della spiegazione,un abbraccio Rosita

  3. quindi è pianeggiante la tua zona, io abito in montagna, qui da 3 anni, ed è tutta roccia e tufo…ecco perchè scavate nella roccia, si notano i segni degli scalpelli, prima erano anche + alte, con il tempo la pioggia e la neve, l’altezza è diminuita…qui c’erano tante sorgenti naturali, deviate o essiccate con il corso del tempo, alcune per portare l’acqua a Napoli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: